lunedì 14 luglio 2014

GLI ERRORI DELLA MODERNA ALIMENTAZIONE



Siamo tutti consapevoli degli errori alimentari della società moderna e industrializzata. Il più diffuso, quello legato al consumismo, è certamente il mangiare troppo rispetto al fabbisogno.

 
Lo stile di vita è cambiato nell'ultimo secolo. Alcuni decenni fa i mestieri che richiedevano uno sforzo fisico erano molto più comuni dei lavori cosiddetti di concetto.


Inoltre le modalità di spostamento erano molto diverse: i mezzi di trasporto più diffusi erano le biciclette e si camminava molto di più. In conclusione si consumavano più calorie e il fabbisogno energetico per persona era generalmente più elevato.

 
Oggi siamo più sedentari, le professioni intellettuali sono più praticate di quelle fisiche, ci spostiamo in automobile - anche da qui a lì!! - o con gli scooter. Meno in bicicletta e pochissimo a piedi.
Per avere un consumo più elevato di calorie ci si iscrive in palestra, si pratica nuoto e altri sport; di conseguenza la richiesta calorica del fisico dell'uomo moderno è relativamente bassa.


Eppure, attualmente, si consumano cibi molto calorici, troppo ricchi di grassi, zuccheri e proteine. Alimenti sempre più raffinati e sempre meno naturali. Molti cibi conservati e poca frutta o verdura.
In tal modo si agevolano malattie come l'obesità, l'infarto, l'ipercolesterolemia, il diabete, la stitichezza, la cellulite....
Soprattutto sempre più persone si rivolgono a specialisti della nutrizione per perdere peso. Essere a dieta è ormai tra le abitudini più diffuse.
Ma come dovrebbe essere una dieta ottimale?
E quale dev'essere il peso ideale di una persona?
Se c'è la cellulite cosa fare?
Cercheremo di rispondere a queste e tante altre domande.
Alla prossima!!!!!

www.alchimiadellemuse.eu

Nessun commento:

Posta un commento